Discussione:
rapporto di coppia
(troppo vecchio per rispondere)
Chiara
2005-09-12 21:49:55 UTC
Permalink
Salve a tutti...sono una ragazza cattolica che si trova a vivere una bella relazione con un ragazzo baha'i. In alcuni momenti però mi sembra di non riuscire a capire fino infondo la motivazione di alcuni suoi comportamenti e ideali che derivano appunto dalla sua religione... Per questo mi piacerebbe molto conoscere il punto di vista di altri baha'i sul rapporto di coppia... Vorrei sapere in che modo la fede baha'i influenza il rapporto di coppia...se ci sono delle indicazioni che da sul percorso da intraprendere,dei principi cui attenersi...degli accenni sulla meta cui tendere... Grazie mille in anticipo
Chiara


------------------------------
Inviato da http://www.forumsforyou.com


Segnala gli abusi ad ***@forumsforyou.com
Claudio (il Contadino)
2005-09-12 22:08:07 UTC
Permalink
Post by Chiara
Salve a tutti...sono una ragazza cattolica che si trova a vivere una bella
relazione con un ragazzo baha'i. In alcuni momenti però mi sembra di non
riuscire a capire fino infondo la motivazione di alcuni suoi comportamenti
e ideali che derivano appunto dalla sua religione... Per questo mi
piacerebbe molto conoscere il punto di vista di altri baha'i sul rapporto
di coppia... Vorrei sapere in che modo la fede baha'i influenza il
rapporto di coppia...se ci sono delle indicazioni che da sul percorso da
intraprendere,dei principi cui attenersi...degli accenni sulla meta cui
tendere... Grazie mille in anticipo
Cara Chiara,
quanto vale il rapporto di coppia nella Fede bahà'ì? E'
presto detto: di tutte le istituzioni oggi esistenti, comprese quelle
bahà'ì, l'unica che rimarrà fino alla fine della vita di questo pianeta, è
quello della famiglia.

In essa ed al di fuori di essa, uomo e donna hanno pari dignità e diritti,
anche se questo non implica nè l'appiattimento psicologico, nè una
confusione di ruoli, come vorrebbero certi estremismi tanto di moda oggi. La
famiglia ed i figli, sono a carico di entrambi, senza distinzione: entrambi
possono lavorare fuori e dare una mano in casa. La donna però, come
educatrice della prima umanità, ha la precedenza negli studi rispetto
all'uomo.

La castità viene definita come astensione dai rapporti sessuali prima del
matrimonio e fedeltà durante lo stesso. Detto questo, Bahà'u'llàh consiglia
però di sposarsi giovanissimi: dai 15 anni in su. Eventuali problemi
economici, potrebbero cementare la stessa unione e nulla vieterebbe che il
marito lavori e la moglie, continui a studiare: è qualcosa di abbastanza
lontano dalla nostra società, anche bahà'ì. E' indubbio che, da questo,
nascano dei conflitti non sempre facilmente risolvibili. Ricordo comunque
che, nella fede bahà'ì, non esiste il concetto di peccato, che viene
sostituito con quello di "più lenta evoluzione".
--
At salùt Claudio (il Contadino)

Link preferiti:
www.bahaibigarello.it
www.bahaibologna.it
Salvatore
2005-09-12 23:26:13 UTC
Permalink
Post by Claudio (il Contadino)
La castità viene definita come astensione dai rapporti sessuali prima del
matrimonio e fedeltà durante lo stesso.
Niente niente neanche se la collega del terzo piano merita veramente?
Ok, ok, ............. non t'arrabbiare.
Post by Claudio (il Contadino)
Detto questo, Bahà'u'llàh consiglia
però di sposarsi giovanissimi: dai 15 anni in su.
Da 15 anni in giù solo fidanzati.
Post by Claudio (il Contadino)
Eventuali problemi
economici, potrebbero cementare la stessa unione
"cementare" nel senso di "seppellire"?
La fame rende il rapporto sublime.........
Post by Claudio (il Contadino)
e nulla vieterebbe che il
marito lavori e la moglie, continui a studiare: è qualcosa di abbastanza
lontano dalla nostra società, anche bahà'ì.
Avremo tante dottoresse e tutti i maschi manovali e zappatori. Però come
prospettiva non è male, lavoro all'aria libera, tante ferie, ........ se
mi faccio bahai voglio nascere femmina.
Post by Claudio (il Contadino)
E' indubbio che, da questo,
nascano dei conflitti non sempre facilmente risolvibili.
....... a coltellate.
Ciao Claudio .... ah per questo ti fai chiamare "il contadino"

Salvatore
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Claudio (il Contadino)
2005-09-13 09:21:11 UTC
Permalink
Post by Salvatore
Post by Claudio (il Contadino)
La castità viene definita come astensione dai rapporti sessuali prima del
matrimonio e fedeltà durante lo stesso.
Niente niente neanche se la collega del terzo piano merita veramente?
Ok, ok, ............. non t'arrabbiare.
Caro Filippo,
mi è stata chiesta la teoria: è a quello che ho
risposto.

Personalmente m'arrabbio molto quando sento i bahà'ì dire che non si devono
avere rapporti sessuali prima del matrimonio, e poi pretendono che i figli,
prima di sposarsi, posseggano "almeno la casa", ritardando così il
matrimonio stesso, ad una data vicino alla pensione. Bahà'u'llàh dà dei
consigli che ritengo giustissimi, compreso quelli della gioventù e di
un'iniziale "difficoltà economica". Quando ci sono troppi soldi in partenza,
il divorzio è assicurato: basta prendere un giornale "rosa" a caso, per
sincerarsene.
Post by Salvatore
Post by Claudio (il Contadino)
Detto questo, Bahà'u'llàh consiglia
però di sposarsi giovanissimi: dai 15 anni in su.
Da 15 anni in giù solo fidanzati.
Il fidanzamento, nella Fede bahà'ì, dovrebbe durare un massimo di tre mesi
anche se, non c'è limite temporale alla sola amicizia. E' per evitare
"vedove bianche". Per lo stesso motivo, se il marito si assenta da casa per
più di un'anno senza preventivo accordo con la moglie, questa può chiedere
il divorzio per inadempienza del marito. La Fede richiede alcuni sacrifici
sì.... ma nessuno è insopportabile o fuori misura.
Post by Salvatore
Post by Claudio (il Contadino)
Eventuali problemi
economici, potrebbero cementare la stessa unione
"cementare" nel senso di "seppellire"?
La fame rende il rapporto sublime.........
Nessuno ha mai parlato di fame: si può però fare a meno del televisore al
plasma e della macchina lussuosa in garage. C'è chi lo pretende in partenza.
Post by Salvatore
Avremo tante dottoresse e tutti i maschi manovali e zappatori. Però come
prospettiva non è male, lavoro all'aria libera, tante ferie, ........ se
mi faccio bahai voglio nascere femmina.
Ormai il secondo treno l'hai perso... al massimo, puoi ancora prendere il
primo. E' indubbio però che le donne nella società bahà'ì, qualche marcia in
più ce l'abbiano.
Post by Salvatore
Post by Claudio (il Contadino)
E' indubbio che, da questo,
nascano dei conflitti non sempre facilmente risolvibili.
....... a coltellate.
Ciao Claudio .... ah per questo ti fai chiamare "il contadino"
Detto che ho sempre amato mia moglie e che quindi non l'ho mai tradita,
avrai certamente notato che non mi sono mai fatto chiamare "il casto"....
--
Av salùt Claudio (il Contadino)

Link preferiti:
www.bahaibigarello.it
www.bahaibologna.it
Michele Amato 1956
2005-09-12 23:25:35 UTC
Permalink
Carissima Chiara,

chiedi pure, per cortesia, cosa ti interssa anche con maggiore
precisione... così andiamo un po' al buio...
e magai qualcuno di noi potrebbe dire cose superflue
per i tuoi interessi... vorrei poter "mirare di più"
le risposte...
Post by Chiara
Salve a tutti...sono una ragazza cattolica che si trova
a vivere una bella relazione con un ragazzo baha'i.
congratulazioni!
prima di tutto la questione dell'eventuale matrimonio misto:

come forse saprai la fede bahà'ì richiede che vi sia una
cerimonia religiosa bahà'ì vicina nelle 24 ora a quella
cattolica...

non si richiede, però, che il partner cattolico faccia alcuna
professione di fede bahà'ì e neppure
si richiedono "impegni" come invece sono richiesti nella
parallela cerimonia cattolica [le due cerimonie sono separate]
insomma a te non verrà chiesto, da parte bahà'ì, alcunchè
oltre che di esprimere il tuo desiderio di sposare il bahà'ì....

invece il tuo partner bahà'ì sarà sottoposto dal vescovo
cattolico a una investigazione per vedere di fare un matrimonio
cattolico misto ma che non nasca nullo a norma del diritto canonico

vi recherete dal tuo parroco che vi sentirà e farà una relazione
al vescovo cattolico della diocesi e poi sarete invitati dal
vescovo o da un suo delegato a colloquio in curia

essenzialmente al tuo partner bahà'ì [a differenza di te che
non devi impegnarti a nulla con la fede bahà'ì] saranno
chiesti tre impegni:

1) "la promessa di educare cattolicamente i figli" al che si spera
che il vescovo, è sua libertà, accetterà la proposta del tuo
partner bahà'ì di convertire questa dichiarazione in una che
dica che lui non ha nulla in contrario che tu educhi i vostri
figli nella fede cattolica, e che essi ricevano ogni sacramento
a partire dal battesimo, e inoltre frequentino la chiesa e
la dottrina cattolica, ma che lui, come bahà'ì e per se,
non può assumere su di se questo diretto compito di
educazione cattolica dei vostri figli perchè è bahà'ì.
Di solito è accettato perchè se no non ci potrebbero essere
matrimni misti neppure con cristiani protestanti.

2) "l'accettazione della indissolubilità del matrimonio" al che
si spera che il vescovo, è sua libertà, accetterà la proposta
del tuo partner bahà'ì di convertire questa dichiarazione
più o meno dichiarando: "sono pienamente cosciente che
il matrimonio cattolico è indissolubile e che mai e poi mai
potrà essere disciolto per quanto riguarda la mia
partner bahà'ì, sono pienamente impegnato a un matrimonio
per la vita perchè la fede bahà'ì ha ciò come sommo ideale
riservando i casi di divorzio religioso solo a situazioni limite
di violenza o di assoluta e dolorosamente insanabile
incompatibilità totale che io nel modo più assoluto ho intenzione
di fare ogni sforzo per evitare, tuttavia dal punto di vista
puramente teorico religioso non posso accettare per me
l'indissolubilià del matrimonio che per i bahà'ì non è
assoluta".
Di solito è accettato perchè se no non ci potrebbero essere
matrimoni misti neppure con cristiani protestanti.

3) dichiarerà che lui rimane sempre bahà'ì e sempre lo sarà
ma che mai richiederà da te la conversione alla sua religione.

fatto questo potrete avere una cerimonia in chiesa in cui
solamente lui si asterrà dal prendere il sacramento della
comunione, per il resto non sembrerà neppure un matimonio
differente dagli altri matrimoni cattolici...

ci sarà una semplice cerimonia anche bahà'ì altrove, durante
la quale ci saranno solo preghiere e letture e tu dirai la
frase nuziale bahà'ì che è "noi tutti siamo contenti della
volontà di Dio" che per i bahà'ì equivale al famoso Sì
e sarai sposata anche per i bahà'ì senza nessun altro
impegno o dichiarazione alcuna richiesta da parte nostra....
Post by Chiara
In alcuni momenti però mi sembra di non riuscire a
capire fino infondo la motivazione di alcuni suoi
comportamenti e ideali che derivano appunto dalla sua religione...
parlacene meglio e più espressamente se vuoi....
Post by Chiara
Per questo mi piacerebbe molto conoscere il punto di vista
di altri baha'i sul rapporto di coppia...
è l'unione di due cuori dicono gli scritti sacri....
una unità che implica la consultazione reciproca e la parità
in ogni scelta di vita... qualora non si potesse raggiungere
l'accordo in certe cose gli scritti sacri consigliano che tal
volta si faccia secondo l'opinione di uno e la volta successiva
secondo l'opinione dell'altro...

la famiglia cristiana ha un capo che è l'uomo....
la famiglia bahà'ì ha due capi che sono i coniugi....
i figli, in ambedue i casi, sono da essi educati e guidati....
Post by Chiara
Vorrei sapere in che modo la fede baha'i influenza il
rapporto di coppia...se ci sono delle indicazioni che da sul
percorso da intraprendere, dei principi cui attenersi...
degli accenni sulla meta cui tendere...
è bene che i due si conoscano bene e si scelgano molto
prima che la cosa sia ufficialmente conosciuta dai genitori
e quando i due raggiungano in piena libertà ed autocoscienza
la decisione di sposarsi devono comunicarlo ai rispettivi
genitori che devono consentire alle nozze in modo espresso
ma solo a posteriori della scelta fatta dai due in modo indipendente

sarebbe bene che i due, nel periodo della reciproca conoscienza
amorosa incentrino la loro attenzione nella conoscienza del
carattere dell'altro; più che osservare il comportamento che
l'altro ha verso di se, che logicamente è molto positivo data
la passione possibilimente passeggera, è molto importante
che ci si accerti che la persona ha buon carattere e onestà
e chiarezza in rapporti con terze persone... se si osserva che
con tali "estranei" i partner ha queste preclare virtù si può
essere rassicurati che egli le mantenga sempre anche nei
momenti possibilmente difficili delle prove che sicuramente
ogni matrimonio è destinato ad avere col tempo....

un'altra virtù da ricercare è la capaità di ascoltare la nostra
opinione come un dono senza sentiresene invaso e rispondendo
dando prova di averla valutata senza incentrarsi ossessivamente
nel modo per convincerci che, invece, la sua è la migliore....

ottima e la reciporca capacità di trovare una terza soluzione
dopo avere reciprocamente ascoltato l'opinione prima sia dell'uno
che dell'altro... una mente flessibile e ben disposta è
la premessa prima ad un buon rapporto e a un buon matrimonio....

altra caratteristica è la certezza che i due sanno "consultarsi in
segreto tra loro" e ciò non avere quell'atteggiamento di chi cerca
di avere ragione trovando appoggio in terze persone che dovrebbero
cercare di influenzare il partner o, molto peggio, siano di
quelli che vanno esternamente lamentandosi delle cattive qualità
del proprio partner... una tal cosa è espressamente deprecata
negli scritti sacri ed è una vera minaccia di morte per il
rapporto perchè gli scritt dicono che gli altri fuori dalla
coppia fanno di una pagliuzza un trave e acuiscono i problemi
invece di sanarli....

queste alcune note a senso...
ma tu chiedi di più
abbraccioni.
Michele
Salvatore
2005-09-12 23:43:06 UTC
Permalink
Post by Michele Amato 1956
Carissima Chiara,
Michè ma questa fanciulla ha chiesto di un rapporto di coppia non ha detto
che si vuole sposare.
Post by Michele Amato 1956
comunione, per il resto non sembrerà neppure un matimonio
differente dagli altri matrimoni cattolici...
Eh con sto matrimonio! Chissà con chi e quando si sposerà Chiara!
Post by Michele Amato 1956
la famiglia cristiana ha un capo che è l'uomo....
la famiglia bahà'ì ha due capi che sono i coniugi....
Come due generali che guidano un esercito e che ognuno prende decisioni
diverse.
Post by Michele Amato 1956
ai rispettivi
genitori che devono consentire alle nozze in modo espresso
Cura, cura la suocera, portale un regalino ogni tanto.
Post by Michele Amato 1956
se si osserva che
con tali "estranei" i partner ha queste preclare virtù si può
essere rassicurati che egli le mantenga sempre anche nei
momenti possibilmente difficili delle prove che sicuramente
ogni matrimonio è destinato ad avere col tempo....
E di momenti difficili noi sposati ne sappiamo qualcosa, Michè.
Post by Michele Amato 1956
siano di
quelli che vanno esternamente lamentandosi delle cattive qualità
del proprio partner...
Io se fossi psosato con te ne avrei da dire sulle "cattive qualità.
Meno male che essendo maschio non corro questo rischio!
Post by Michele Amato 1956
gli altri fuori dalla
coppia fanno di una pagliuzza un trave e acuiscono i problemi
invece di sanarli....
Ma la storia della pagliuzza e della trave era un altra, mi sembra.


Ciao Michè, l'uomo del Ponte.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Shahruz Rouholfada
2005-09-13 12:19:33 UTC
Permalink
Post by Salvatore
Cura, cura la suocera, portale un regalino ogni tanto.
Ammazza oh, come sei limitato Salvatore:-)

E se a non essere contenti fossero i genitori di lei, non ci avevi pensato?
Serve anche il loro consenso.

Poi per sottolineare che proprio non hai capito. Non è che non possono
sposarsi anche senza consenso, ma contravvengono ad una legge Bahà'ì, a
questo punto starà a lui decidere quanto ritiene sia una cosa giusta.
Ma lui resta ugualmente Bahà'ì.

Ciao

Shahruz
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Michele Amato 1956
2005-09-13 20:43:22 UTC
Permalink
Post by Salvatore
Michè ma questa fanciulla ha chiesto di un rapporto
di coppia non ha detto che si vuole sposare.
ah... non l'ha detto?
^___^
beh... pensi che scriva da noi per sapere come
ci si diverte in discoteca???
questo lo sa già a patto che le piaccia...
è chiaro che se scrive da noi vuole sapere
qualcosa del genere....
se no ce lo spiegherà lei....
Post by Salvatore
Eh con sto matrimonio!
Chissà con chi e quando si sposerà Chiara!
non ha importanza...
secondo me i consigli bahà'ì sono buoni consigli
in ogni caso....
Post by Salvatore
Post by Michele Amato 1956
la famiglia cristiana ha un capo che è l'uomo....
la famiglia bahà'ì ha due capi che sono i coniugi....
Come due generali che guidano un esercito
e che ognuno prende decisioni diverse.
ma va là.....
^____^
che questa è l'unica cosa "modernista" che abbiamo....
per una volta che siamo "alla moda"....
^___^
faccelo godere no????
^____^
Post by Salvatore
Post by Michele Amato 1956
ai rispettivi
genitori che devono consentire alle nozze in modo espresso
Cura, cura la suocera, portale un regalino ogni tanto.
^____^
secondo me è meglio curarsi il proprio padre....
di solito sono i più "gelosi" o padri se si tratta delle figlie....
Post by Salvatore
Post by Michele Amato 1956
se si osserva che
con tali "estranei" i partner ha queste preclare virtù si può
essere rassicurati che egli le mantenga sempre anche nei
momenti possibilmente difficili delle prove che sicuramente
ogni matrimonio è destinato ad avere col tempo....
E di momenti difficili noi sposati ne sappiamo qualcosa, Michè.
^___^
ecco.... infatti....
se si osserva che il proprio partner non strozza nessun conoscente...
ci si può attendersi che non ti ammazzi quando schiacci il dentifricio
dalla testa invece che dalla coda...
e ciò davvero rassicurante...
^____^
per fortuna con mia moglie abbiamo bagni separati....
^____^
Post by Salvatore
Io se fossi psosato con te ne avrei da dire sulle "cattive qualità.
Meno male che essendo maschio non corro questo rischio!
questo non si può mai dire...
^___^
l'amore può sempre nascere....
in barba ai principi bahà'ì
^___-
però ho il dubbio che nel caso l'unico tuo movente
sarebbe venire a vivere nella mia famosa "villa"
sullo stretto di cui parli sempre....
^___^
così mi guarderò bene dal darti corda....
brutto cacciatore di dote....
^___^
Post by Salvatore
Post by Michele Amato 1956
gli altri fuori dalla
coppia fanno di una pagliuzza un trave e acuiscono i problemi
invece di sanarli....
Ma la storia della pagliuzza e della trave era un altra, mi sembra.
Ciao Michè, l'uomo del Ponte.
questo è vero....
l'uomo del ponte ha detto ciao
Michè

ArAmesh
2005-09-13 10:49:57 UTC
Permalink
Post by Michele Amato 1956
fatto questo potrete avere una cerimonia in chiesa
in cui solamente lui si asterrà dal prendere il sac-
ramento della comunione, per il resto non
sembrerà neppure un matimonio differente dagli
altri matrimoni cattolici...
A me "l'intervista" l'ha fatta il parroco in nome e per conto della diocesi.
Fra l'altro ci siamo sposati in una "cappella gentilizia", cioè privata
anche se consacrata, quindi ha dovuto chiedere una deroga anche per quello.

Quando mi sono sposato con Francesca, in relazione alle letture, ho anche
richiesto una ulteriore modifica. Il parroco era molto "moderno" e me la
concesse. In pratica avrei dovuto dire "io ti dono questo anello (...) nel
nome del Padre, Figlio e Spirito Santo". Dato che come bahà'ì non credo
nella trinità, ho inteso questo come una professione di fede, e ho chiesto
gentilmente di modificare la frase in "io ti dono questo anello (...) nel
nome del Signore Onnipotente".

Per il resto la cerimonia è stata davvero divertente. Don Pino, tutto
contento di celebrare un matrimonio interreligioso, ha fatto un bel discorso
sul "battesimo del cuore" intendendo con ciò che lui mi consioderava "dentro
la Chiesa con lo spirito" anche se "fuori con il corpo". Credo sia un
concetto agostiniano, comunque un complimento da parte sua.

Poi la cosa gli è un po' sfuggita di mano quando ha cercato de rendere
questo concetto al "volgo": "cioè, intendo dire che magari Aramesh andrà in
paradiso prima di me"... Poi ha fatto una pausa... "...no! non nel senso che
muore prima!"

Peccato sia cambiato il parroco. Aveva la vocazione missionaria ed è partito
per l'Indonesia mi pare, ma è davvero uno dei parroci più simpatici che ho
conosciuto. Somigliava vagamente al Commissario Montalbano.

--
ArAmesh

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Salvatore
2005-09-12 23:19:03 UTC
Permalink
Post by Chiara
Salve a tutti...sono una ragazza cattolica che si trova a vivere una
bella relazione con un ragazzo baha'i.
Oh poverina! Curati la suocera perchè se lei dice Niet matrimonio non se
ne celebra!

salvatore

PS Puoi sempre cambiare ragazzo
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Michele Amato 1956
2005-09-13 20:22:40 UTC
Permalink
Post by Salvatore
Oh poverina! Curati la suocera perchè se lei
dice Niet matrimonio non se ne celebra!
salvatore
PS Puoi sempre cambiare ragazzo
^___^
poverina con te!!!!!
^___^
nostro bieco masnadiero!!!!!
^___^

ora io non spiego nulla!!!!
pensavi che ci facessi fatica??? eh!!!!
bubusettettete
^___^
buggerato!
^___^

ora tocca a te.... masnadiero non bahà'ì....
di spiegare bene come vanno le cose....

sei professore di scuola... no !?!?

e allora vediamo se sei capace di ripetere la cosa
anche alla maniera bahà'ì....

guada che ti boccio!!!!
dopo anni di frequentazione....
la devi saper dire anche alla maniera bahà'ì...
se no ti boccio
^____^

abbraccioni
Michele
Diana d'Attoma
2005-09-13 14:06:36 UTC
Permalink
Post by Chiara
Salve a tutti...sono una ragazza cattolica che si trova a vivere una bella relazione con un ragazzo baha'i. In alcuni momenti però
mi sembra di non riuscire a capire fino infondo la motivazione di alcuni suoi comportamenti e ideali che derivano appunto dalla sua
religione... Per questo mi piacerebbe molto conoscere il punto di vista di altri baha'i sul rapporto di coppia... Vorrei sapere in
che modo la fede baha'i influenza il rapporto di coppia...se ci sono delle indicazioni che da sul percorso da intraprendere,dei
principi cui attenersi...degli accenni sulla meta cui tendere... Grazie mille in anticipo
Post by Chiara
Chiara
Cara amica,

benché le risposte siano state tante la visione del concetto di coppia
per i Bahá'í è vista solo attraverso l'unione, cioè il matrimonio.

Ed è per tale ragione che trascrivo alcune definizioni spigolate dai
nostri scritti.

«Quando la gente di Bahá (i Bahá') s'impegna in matrimonio deve
congiungersi in un rapporto autentico, in un incontro degli spiriti e dei
corpi sì che tale unione si perpetui in ogni fase della vita ed in tutti i
mondi di Dio: questa vera unità è uno sprazzo dell'amor di Dio

In egual modo le anime che giungono a credere sinceramente entrano in
spirituale corrispondenza e mostrano una tenerezza che non è di questo
mondo. Esse saranno inebriate da un sorso dell'amor di Dio e quella
loro unione, quel rapporto, seguiterà anch'esso eternamente. E cioè,
quelle anime che obliano se stesse, che si spogliano dei difetti dell'umanità
e si disciolgono dai vincoli umani sono indubbiamente illuminate dagli splendori
celestiali dell'unità e pervengono alla vera unione nel mondo imperituro.»
Antologia n. 84

Un'altra definizione (mai di coppia ma solo del matrimonio) è:

« Il vero matrimonio Bahá'í è il mutuo impegno delle due parti ed un reciproco
attaccamento delle menti e dei cuori. Ma ciascuno è tenuto a studiarsi
con cura di conoscere a fondo il carattere dell'altro, sì che il vincolante patto
fra loro possa essere un nodo che duri per l'eternità. Sia questo il loro scopo :
divenire amorevoli amici e compagni tra loro, uniti nel tempo e nell'eternità

Questo è il vero matrimonio Bahá'í che marito e moglie siano congiunti
nel corpo e nello spirito che l'uno possa approfondire la vita spirituale
dell'altro. »
Antologia n. 86

« Gli insegnamenti Bahá'í inoltre non solo incoraggiano la vita maritale,
considerandola il modo naturale e normale di vivere per ogni persona
sana, equilibrata, con coscienza sociale e responsabile, ma elevano il
matrimonio al grado di istituzione divina il cui sacro principale scopo
è la perpetuazione della razza umana - fiore all'occhello dell'intera
creazione - e la sua elevazione al vero stadio destinato da Dio
S.E. - 15 aprile 1939


Spero che quanto sopra le porti chiarezza nella sua visione di coppia

Un caro ed affettuoso saluto
Diana d'Attoma
Continua a leggere su narkive:
Loading...