Carissima Chiara,
chiedi pure, per cortesia, cosa ti interssa anche con maggiore
precisione... così andiamo un po' al buio...
e magai qualcuno di noi potrebbe dire cose superflue
per i tuoi interessi... vorrei poter "mirare di più"
le risposte...
Post by ChiaraSalve a tutti...sono una ragazza cattolica che si trova
a vivere una bella relazione con un ragazzo baha'i.
congratulazioni!
prima di tutto la questione dell'eventuale matrimonio misto:
come forse saprai la fede bahà'ì richiede che vi sia una
cerimonia religiosa bahà'ì vicina nelle 24 ora a quella
cattolica...
non si richiede, però, che il partner cattolico faccia alcuna
professione di fede bahà'ì e neppure
si richiedono "impegni" come invece sono richiesti nella
parallela cerimonia cattolica [le due cerimonie sono separate]
insomma a te non verrà chiesto, da parte bahà'ì, alcunchè
oltre che di esprimere il tuo desiderio di sposare il bahà'ì....
invece il tuo partner bahà'ì sarà sottoposto dal vescovo
cattolico a una investigazione per vedere di fare un matrimonio
cattolico misto ma che non nasca nullo a norma del diritto canonico
vi recherete dal tuo parroco che vi sentirà e farà una relazione
al vescovo cattolico della diocesi e poi sarete invitati dal
vescovo o da un suo delegato a colloquio in curia
essenzialmente al tuo partner bahà'ì [a differenza di te che
non devi impegnarti a nulla con la fede bahà'ì] saranno
chiesti tre impegni:
1) "la promessa di educare cattolicamente i figli" al che si spera
che il vescovo, è sua libertà, accetterà la proposta del tuo
partner bahà'ì di convertire questa dichiarazione in una che
dica che lui non ha nulla in contrario che tu educhi i vostri
figli nella fede cattolica, e che essi ricevano ogni sacramento
a partire dal battesimo, e inoltre frequentino la chiesa e
la dottrina cattolica, ma che lui, come bahà'ì e per se,
non può assumere su di se questo diretto compito di
educazione cattolica dei vostri figli perchè è bahà'ì.
Di solito è accettato perchè se no non ci potrebbero essere
matrimni misti neppure con cristiani protestanti.
2) "l'accettazione della indissolubilità del matrimonio" al che
si spera che il vescovo, è sua libertà, accetterà la proposta
del tuo partner bahà'ì di convertire questa dichiarazione
più o meno dichiarando: "sono pienamente cosciente che
il matrimonio cattolico è indissolubile e che mai e poi mai
potrà essere disciolto per quanto riguarda la mia
partner bahà'ì, sono pienamente impegnato a un matrimonio
per la vita perchè la fede bahà'ì ha ciò come sommo ideale
riservando i casi di divorzio religioso solo a situazioni limite
di violenza o di assoluta e dolorosamente insanabile
incompatibilità totale che io nel modo più assoluto ho intenzione
di fare ogni sforzo per evitare, tuttavia dal punto di vista
puramente teorico religioso non posso accettare per me
l'indissolubilià del matrimonio che per i bahà'ì non è
assoluta".
Di solito è accettato perchè se no non ci potrebbero essere
matrimoni misti neppure con cristiani protestanti.
3) dichiarerà che lui rimane sempre bahà'ì e sempre lo sarà
ma che mai richiederà da te la conversione alla sua religione.
fatto questo potrete avere una cerimonia in chiesa in cui
solamente lui si asterrà dal prendere il sacramento della
comunione, per il resto non sembrerà neppure un matimonio
differente dagli altri matrimoni cattolici...
ci sarà una semplice cerimonia anche bahà'ì altrove, durante
la quale ci saranno solo preghiere e letture e tu dirai la
frase nuziale bahà'ì che è "noi tutti siamo contenti della
volontà di Dio" che per i bahà'ì equivale al famoso Sì
e sarai sposata anche per i bahà'ì senza nessun altro
impegno o dichiarazione alcuna richiesta da parte nostra....
Post by ChiaraIn alcuni momenti però mi sembra di non riuscire a
capire fino infondo la motivazione di alcuni suoi
comportamenti e ideali che derivano appunto dalla sua religione...
parlacene meglio e più espressamente se vuoi....
Post by ChiaraPer questo mi piacerebbe molto conoscere il punto di vista
di altri baha'i sul rapporto di coppia...
è l'unione di due cuori dicono gli scritti sacri....
una unità che implica la consultazione reciproca e la parità
in ogni scelta di vita... qualora non si potesse raggiungere
l'accordo in certe cose gli scritti sacri consigliano che tal
volta si faccia secondo l'opinione di uno e la volta successiva
secondo l'opinione dell'altro...
la famiglia cristiana ha un capo che è l'uomo....
la famiglia bahà'ì ha due capi che sono i coniugi....
i figli, in ambedue i casi, sono da essi educati e guidati....
Post by ChiaraVorrei sapere in che modo la fede baha'i influenza il
rapporto di coppia...se ci sono delle indicazioni che da sul
percorso da intraprendere, dei principi cui attenersi...
degli accenni sulla meta cui tendere...
è bene che i due si conoscano bene e si scelgano molto
prima che la cosa sia ufficialmente conosciuta dai genitori
e quando i due raggiungano in piena libertà ed autocoscienza
la decisione di sposarsi devono comunicarlo ai rispettivi
genitori che devono consentire alle nozze in modo espresso
ma solo a posteriori della scelta fatta dai due in modo indipendente
sarebbe bene che i due, nel periodo della reciproca conoscienza
amorosa incentrino la loro attenzione nella conoscienza del
carattere dell'altro; più che osservare il comportamento che
l'altro ha verso di se, che logicamente è molto positivo data
la passione possibilimente passeggera, è molto importante
che ci si accerti che la persona ha buon carattere e onestà
e chiarezza in rapporti con terze persone... se si osserva che
con tali "estranei" i partner ha queste preclare virtù si può
essere rassicurati che egli le mantenga sempre anche nei
momenti possibilmente difficili delle prove che sicuramente
ogni matrimonio è destinato ad avere col tempo....
un'altra virtù da ricercare è la capaità di ascoltare la nostra
opinione come un dono senza sentiresene invaso e rispondendo
dando prova di averla valutata senza incentrarsi ossessivamente
nel modo per convincerci che, invece, la sua è la migliore....
ottima e la reciporca capacità di trovare una terza soluzione
dopo avere reciprocamente ascoltato l'opinione prima sia dell'uno
che dell'altro... una mente flessibile e ben disposta è
la premessa prima ad un buon rapporto e a un buon matrimonio....
altra caratteristica è la certezza che i due sanno "consultarsi in
segreto tra loro" e ciò non avere quell'atteggiamento di chi cerca
di avere ragione trovando appoggio in terze persone che dovrebbero
cercare di influenzare il partner o, molto peggio, siano di
quelli che vanno esternamente lamentandosi delle cattive qualità
del proprio partner... una tal cosa è espressamente deprecata
negli scritti sacri ed è una vera minaccia di morte per il
rapporto perchè gli scritt dicono che gli altri fuori dalla
coppia fanno di una pagliuzza un trave e acuiscono i problemi
invece di sanarli....
queste alcune note a senso...
ma tu chiedi di più
abbraccioni.
Michele