Discussione:
La verginità nella Fede Bahai
(troppo vecchio per rispondere)
Michele Amato del '56
2003-07-08 21:52:38 UTC
Permalink
Carissima Teresa,

siccome il gruppo è moderato stai attenta al fatto che la
tua mail ***@teresa.it non è valida il che può creare qualche
problemino qualche volta... è tutto spiegato nella FAQ
di moderazione che ti prego di leggere....
Con i tempi che corrono.....essere vergini è un bel problema.....
Carissima Teresa,

il problema non è molto diverso per chi è sposato...
anche lui o lei hanno lo stesso problema di castità
presente in tutte le religioni
anche se la ragazza ci tenesse,
ma tu fai l'ipotesi che ci tenga o no?
se non ci tiene che problema c'è...
che faccia come si sente...

per noi avere rapporti prematrimoniali non è peccato
perchè non "importa nulla" a Dio se uno è casto o meno...

il motivo della castità che la fede bahà'ì suggerisce
sta solo nella sua utilità pratica per l'uomo e la donna
che per noi è suggerita da Dio...

insomma Dio ce lo chiede per "farci un favore" :-))
non che a Lui possa importare molto se siamo casti o meno...
i maschi avendo bisogni più immediati non sapendo postecipare ......
questo è derivato dalla società sessuofobica attuale....
la società sessuofobica è per il "sesso materiale" e non per
il sesso/amore
così impone agli uomini di "chiedere" perchè se no sarebbero
"meno maschi" [idea sessuofobica]
e alle donne di "rifiutare" perchè se no sarebbero "meno donne
per bene" [idea sessuofobica]

ma purtroppo ora le cose si sono rivoltate e alla donna
è chiesto "di non rifiutare" sempre e comunque se ama anche un po'
perchè se no "è poco moderna" e questa non è altro che
sessuofobia di ritorno...

la donna deve "imitare" il comportamento prensile e sessuofobico
che prima era degli uomini e ciò perchè è moderno che la donna
"usi l'uomo" come una volta l'uomo usava la donna...

c'è qualcosa che non funziona... non ti pare?
e dai e dai edai......o scappano o costringono le ragazze
a starci....... Quale potrebbe essere il consiglio più adatto
per non perdere capra e cavoli?
essere rivoluzionari!

non basta dire "sesso con amore" che già sarebbe un gran passo
avanti che molti fanno per fortuna....

la vera rivoluzione è "sesso con amore e con impegno"....
cioè io posso e devo avere un infinità di amici dell'altro sesso
e spaziare libero nella conoscenza prima dell'uno e poi dell'altro
ma una conoscenza libera da tutto anche da coinvolgimenti
sessuali...

molta gente per solitudine o per insicurezza, specie da giovani,
e condotta dalla società sessuofobica a pensare:
"se non faccio coppia/sesso sono out"
"come mi rapporto agli altri? finiranno per pensare che nessuno
mi si fila"

e così si cede appena appena c'è la benchè minima attrazione...
ma a cosa si cede?
alla propria pulsione sessuale?
sembra ma non è così...
in realtà ti metti "col quasi primo venuto" per causa della
pressione sessuofobica...

un carissimo saluto.
--
Michele Amato <***@tiscali.it>
news group preferito: <news:it.cultura.religioni.bahai>
le pagine: <www.bahai.it/> <www.bahaibologna.it/>
Paolo®
2003-09-04 07:44:30 UTC
Permalink
Post by Michele Amato del '56
Carissima Teresa,
siccome il gruppo è moderato stai attenta al fatto che la
problemino qualche volta... è tutto spiegato nella FAQ
di moderazione che ti prego di leggere....
Con i tempi che corrono.....essere vergini è un bel problema.....
Carissima Teresa,
per noi avere rapporti prematrimoniali non è peccato
perchè non "importa nulla" a Dio se uno è casto o meno...
il motivo della castità che la fede bahà'ì suggerisce
sta solo nella sua utilità pratica per l'uomo e la donna
che per noi è suggerita da Dio...
insomma Dio ce lo chiede per "farci un favore" :-))
non che a Lui possa importare molto se siamo casti o meno...
<inizio citazione>

[19] Vi è stato proibito di commettere omicidio e adulterio, o di proferire
maldicenza o calunnia; evitate,
dunque, ciò che è stato proibito nei Libri e nelle Tavole sante.

[49] Dio ha imposto agli adulteri e alle adultere una multa, da pagare alla
Casa di Giustizia: nove mithqál
d'oro, da raddoppiare, dovessero ripetere la trasgressione. Questa è la
sanzione che Colui
Che è il Signore dei Nomi ha assegnato loro in questo mondo; e in quello
avvenire ha disposto per
loro un umiliante tormento. E chi è afflitto da un peccato, incombe che se
ne penta e ritorni al suo
Signore. In verità, Egli concede il perdono a chi vuole e nessuno può
contestare ciò che Egli Si
compiace di ordinare. In verità, Egli è Colui Che sempre perdona, l'
Onnipotente, il Lodatissimo.
<fine citazione>

Questo e' scritto nel libro piu' santo Kitàb-i-Aqdas
e nelle note esplicative

<inizio citazione>
36. o adulterio ¶ 19
Il vocabolo arabo "ziná", qui tradotto "adulterio", significa sia
fornicazione sia adulterio. Si
usa non solo per i rapporti sessuali fra una persona sposata e un'altra che
non è il suo coniuge, ma
anche per i rapporti extramatrimoniali in genere. Una forma di "ziná" è lo
stupro. La sola sanzione
prescritta da Bahá'u'lláh è per coloro che commettono fornicazione (vedi
nota 77); le sanzioni per
gli altri tipi di reati sessuali sono lasciate da determinare alla Casa
Universale di Giustizia.

77. Dio ha imposto agli adulteri e alle adultere una multa, da pagare alla
Casa di Giustizia ¶ 49
Benché il vocabolo qui tradotto adulterio significhi, in senso lato,
rapporti sessuali illeciti fra
persone sposate o non sposate (per una definizione del termine vedi nota
36), 'Abdu'l-Bahá ha affermato
che la punizione qui prescritta riguarda i rapporti sessuali fra persone non
sposate. Egli indica
che spetta alla Casa Universale di Giustizia decidere la sanzione per l'
adulterio commesso dalle
persone sposate (vedi anche D&R 49).
In una delle Sue Tavole, 'Abdu'l-Bahá accenna ad alcune delle implicazioni
spirituali e sociali
della violazione delle leggi della moralità e, riguardo la pena qui
descritta, spiega che questa
legge si prefigge di chiarire a tutti che quell'atto è vergognoso agli occhi
di Dio e che, nei casi in cui
la trasgressione possa essere comprovata e la multa imposta, lo scopo
principale è la denuncia dei
trasgressori, sì che siano svergognati e disonorati agli occhi della
società. Egli afferma che la denuncia
è di per sé la punizione più grande.
È presumibile che la Casa di Giustizia cui il versetto fa riferimento sia la
Casa Locale di Giustizia,
attualmente conosciuta come Assemblea Spirituale Locale.
<fine citazione>

Quindi per la religione Baha'i gli atti sessuali al di fuori del Matrimonio
sono vietati e per analogia anche l'omosessualita'...... pero' in qualche
paese e' concesso il matrimonio omosessuale e quindi oggi in questi paesi la
religione Bahai praticamente consente l'omosessualita....

Sono un cristiano cattolico ed incuriosito da questa nuova religione ho
trovato i testi della religione Baha'i in italiano
http://www.bahai.it/bibliotecadigitale
ed ho appena iniziato a leggerli comunque per la Vostra religione questo
testo (da me citato) e' come il Nostro Vangelo quindi e' molto difficile che
altri scritti baha'i lo contraddicano.

Per quanto riguarda la Castita' mi sembra che non sia prescritta anzi c'e'
l'invito a Sposarsi e il Matrimonio Casto (senza sesso) è un controsenso.

Non ho ancora trovato parole contro l'aborto e gli anticoncezionali.... ma
forse saranno Norme che si fara' carico la Casa di Giustizia....

Comunque ho notato che Il libro piu' santo Kitàb-i-Aqdas e' un ottimo testo
ma difficile da digerire per i paesi di cultura Cristiana, spero che il
figlio 'Abdu'l-Bahá abbia compreso come scrivere ai popoli di cultura
Cristiana.

Ciao
Paolo
indirizzo di posta valido ***@libero.it
il Contadino
2003-09-04 09:19:05 UTC
Permalink
Post by Paolo®
Quindi per la religione Baha'i gli atti sessuali al di fuori del Matrimonio
sono vietati e per analogia anche l'omosessualita'...... pero' in qualche
paese e' concesso il matrimonio omosessuale e quindi oggi in questi paesi la
religione Bahai praticamente consente l'omosessualita....
Caro Paolo,
innanzitutto permettimi di rimanere stupito per la
serenità e serietà con cui ti sei avvicinato alla Fede Bahà'ì: è cosa rara e
quindi, preziosa.

Una mancanza spirituale, resta sempre una mancanza spirituale, al di là
delle leggi del Paese che ci ospita.
In qualche modo, essendo noi Bahà'ì cittadini del mondo, siamo un po'
apolidi dappertutto, quando veniamo riferiti ad una sola nazione. Se poi,
quasta nazione, riconosce un matrimonio fra omosessuali come legale, noi non
possiamo definirlo illegale ma... da qui all'accettarlo moralmente e
spiritualmente, ce ne corre di acqua sotto i ponti.
Post by Paolo®
Sono un cristiano cattolico ed incuriosito da questa nuova religione ho
trovato i testi della religione Baha'i in italiano
http://www.bahai.it/bibliotecadigitale
ed ho appena iniziato a leggerli comunque per la Vostra religione questo
testo (da me citato) e' come il Nostro Vangelo quindi e' molto difficile che
altri scritti baha'i lo contraddicano.
Giusto: tutto il resto vi si adegua. Va specificato però che se lo
paragonassimo a delle sole leggi, questo libro sarebbe "la Costituzione". E'
vero che la Casa Universale di Giustizia può "legiferare" (e lo fa) ma è
sempre un'attuazione pratica di questa "Costituzione". Ovvio: il mio modo
d'esprimermi è legato al fatto che stavo facendo un'esempio.
Post by Paolo®
Per quanto riguarda la Castita' mi sembra che non sia prescritta anzi c'e'
l'invito a Sposarsi e il Matrimonio Casto (senza sesso) è un controsenso.
Bahà'u'llàh dice: "sposatevi, che da voi appaia colui che Mi ricorderà fra i
miei servi".
La tua deduzione è quindi esatta.
Post by Paolo®
Non ho ancora trovato parole contro l'aborto e gli anticoncezionali.... ma
forse saranno Norme che si fara' carico la Casa di Giustizia....
L'uso degli anticoncezionali, sono lasciati alla coscienza della coppia.
La Fede Bahà'ì insegna che non può esservi "concepimento", se non c'è
unanima "a disposizione". Essendo l'essere umano più importante nell'anima
che nel corpo, un'aborto provocato (se naturale, è compreso dalle leggi
della natura e quindi di Dio) s'avvicina (per non dire che coincide) al
concetto d'omicidio.
Post by Paolo®
Comunque ho notato che Il libro piu' santo Kitàb-i-Aqdas e' un ottimo testo
ma difficile da digerire per i paesi di cultura Cristiana, spero che il
figlio 'Abdu'l-Bahá abbia compreso come scrivere ai popoli di cultura
Cristiana.
Bahà'u'llàh, ha detto che senza 'Abdu'l-Bahà, la Fede Bahà'ì non sarebbe mai
potuta esistere. Va detto che il Maestro (altro nome con cui è conosciuto
'Abdu'l-Bahà), è l'unico Bahà'ì perfetto che sia esistito e che sempre
esisterà. Io ti consiglierei di leggere "Le lezioni di S. Gidovanni d'Acri",
è sicuramente più rispondente alla tua legittima richiesta.... il
Kitàb-i-Aqdas è "ostico" anche per noi Bahà'ì....;-))))
--
Av salùt Claudio (il Contadino)

co-moderatore
Post by Paolo®
Ciao
Paolo
il Contadino
2003-09-04 12:04:30 UTC
Permalink
Dove posso trovare questo testo ?
Possibilmente in Italiano?
Caro Paolo,
hai fatto una buona domanda!.... effettivamente, nella
biblioteca digitale non c'è!...

Possiamo dire che potrai trovare gli stessi argomenti, anche se trattati in
modo più esteso, nei libri (che potrai scaricare gratuitamente):

'Abdu'l-Bahá - Antologia
La saggezza di 'Abdu'l-Bahá

scaricandoli dal solito link: http://www.bahai.it/ (biblioteca digitale)

Il libro da me citato, nella sua forma cartacea, può essere richiesto alla
CEB (Casa Editrice Bahà'ì) con e-mail: ***@bahai.it
--
Av salùt Claudio (il Contadino)

co-moderatore
Ciao
Paolo
Maria Porrini
2003-09-04 17:19:49 UTC
Permalink
Ciao, Paolo.
Io dispongo di una versione digitale del testo Le Lezioni di S,Giovanni
d'Acri in versione unzip. Se la gradisci te la mando.
Me la mandò Michele, dopo aver scritto i veri capitoli sul N.G.
Ciao a tutti. Maria
Michele Amato del '56
2003-09-04 22:29:35 UTC
Permalink
Post by Maria Porrini
Io dispongo di una versione digitale del testo
Le Lezioni di S,Giovanni d'Acri in versione unzip.
Carissima Maria,

se Paolo le gradisce posso mandargli anche io gli
84 file blocco note che coorispondono agli 84 capitoletti del libro
che ho acquisito in OCR in un file di archivio Win Zip
del peso di 214 KB però in privato ci dovrebbe dare
una mail valida o confermarci che
***@fmondo.zzn.com
lo sia....

se invece vuole avere un qualche assaggio completo
può guardare tutti i capitoli pubblicati nel passato su questo gruppo
su questo link di rimando a google gruppi fatto con il server
*makeashorterlink*

http://makeashorterlink.com/?X1BA35DC5

basta cliccarci su e attendere qualche secondo che in
breve il server *makeashorterlink*
rimanderà al molto più lungo link di google

un carissimo saluto.
--
Michele Amato <***@tiscali.it>
news group preferito: <news:it.cultura.religioni.bahai>
le pagine: <www.bahai.it/> <www.bahaibologna.it/>
Paolo®
2003-09-05 07:14:02 UTC
Permalink
Post by Michele Amato del '56
Post by Maria Porrini
Io dispongo di una versione digitale del testo
Le Lezioni di S,Giovanni d'Acri in versione unzip.
Carissima Maria,
se Paolo le gradisce posso mandargli anche io gli
84 file blocco note che coorispondono agli 84 capitoletti del libro
che ho acquisito in OCR in un file di archivio Win Zip
del peso di 214 KB però in privato ci dovrebbe dare
una mail valida o confermarci che
lo sia....
non non lo e' quello e' un'antispamming che consiglio di utilizzare a tutti
in origine bastava togliere _menosos e rimaneva ***@fmondo.zzn.com
ma poi questa e-mail l'ho fatta chiudere e quindi non esiste piu'
la mia e-mail e' ***@libero.it
214 kb li regge
grazie per l'invio
Post by Michele Amato del '56
se invece vuole avere un qualche assaggio completo
può guardare tutti i capitoli pubblicati nel passato su questo gruppo
su questo link di rimando a google gruppi fatto con il server
*makeashorterlink*
http://makeashorterlink.com/?X1BA35DC5
la mia ricerca su google e' stata infruttuosa ma provero' questo tuo link
Post by Michele Amato del '56
basta cliccarci su e attendere qualche secondo che in
breve il server *makeashorterlink*
rimanderà al molto più lungo link di google
un carissimo saluto.
Grazie a tutti per la premura

ciao
Paolo
Post by Michele Amato del '56
--
news group preferito: <news:it.cultura.religioni.bahai>
le pagine: <www.bahai.it/> <www.bahaibologna.it/>
Michele Amato del '56
2003-09-05 20:15:24 UTC
Permalink
Post by Paolo®
Post by Michele Amato del '56
una mail valida o confermarci che
lo sia....
non non lo e' quello e' un'antispamming che consiglio
di utilizzare a tutti in origine bastava togliere _menosos
l'ho fatta chiudere e quindi non esiste piu'
Carissimo Paolo,

ti rispondo "da Moderatore" perchè è di estrema importanza
chiarire per te e per gli altri:

usare una e.mail antispam è *sconsigliato ed esiziale
nei gruppi moderati* sia se un umano possa dedurne la vera
mail tipo michele.amato-***@virgilio.it
ma anche nel caso che sia del tutto falsa o inattiva

ti prego di "correre a leggere" le FAQ di questo gruppo...
qui pubblicate....
tra le cose più pericolose e fonte di qui pro quo c'è il
semplice fatto che basta un carattere tipografico che il
robot giudichi non standard ed ecco che ti manda un
messaggio in cui te lo respinge ma noi moderatori umani
non ne sapremo nulla di nulla e tu magari ti sentirai
arrabbiato per "l'ingiusto trattamento" della non
pubblicazione da parte nostra.
Infatti il nospam [anche deducibile da un umano] è sempre
una mail che si perde quando ti risponde il robot.

Invece se hai una mail valida ricevi una risposta e ti
accorgi se te la manda il robot o noi, ed anche del perchè
il messaggio è stato respinto....

questo fatto ha generato sospetti e malumori perfino tra
bahà'ì [che facevano questo grave errore] e moderatori....

In certi gruppi certi moderatori per questo motivo non passano
mai mail mittenti false o con nospam...

noi siamo più rilassati e consentiamo anche il nospam ma
poi non ti lamentare delle coseguenze eventuali...
OK ?
^___^
Post by Paolo®
214 kb li regge
grazie per l'invio
Maria che fai lo mandi tu o io?
se sei sicura di farlo in modo tecnicamente corretto
fallo pure tu....

scusami Paolo... ma quello che ti manderebbe Maria è
uguale a quello che ti manderei io....
Post by Paolo®
la mia ricerca su google e' stata infruttuosa ma
provero' questo tuo link
beh certo... avendo fatto io i messaggi sapevo bene come
era meglio impostare la chiave di ricerca su google...
^___^

abbraccioni.
--
Michele Amato <***@tiscali.it>
news group preferito: <news:it.cultura.religioni.bahai>
le pagine: <www.bahai.it/> <www.bahaibologna.it/>
Paolo®
2003-09-05 07:15:20 UTC
Permalink
Post by Maria Porrini
Ciao, Paolo.
Io dispongo di una versione digitale del testo Le Lezioni di S,Giovanni
d'Acri in versione unzip. Se la gradisci te la mando.
Me la mandò Michele, dopo aver scritto i veri capitoli sul N.G.
Ciao a tutti. Maria
Grazie invialo pure al mio indirizzo ***@libero.it

Ciao
Paolo
Michele Amato del '56
2003-09-05 20:17:25 UTC
Permalink
Carissima Maria,

fallo pure tu se sei sicura di fare correttamente il
file Win Zip relativo... se no lo faccio io...

abbraccioni.
--
Michele Amato <***@tiscali.it>
news group preferito: <news:it.cultura.religioni.bahai>
le pagine: <www.bahai.it/> <www.bahaibologna.it/>
Maria Porrini
2003-09-06 04:11:40 UTC
Permalink
Post by Michele Amato del '56
Carissima Maria,
fallo pure tu se sei sicura di fare correttamente il
file Win Zip relativo... se no lo faccio io...
abbraccioni.
Lo faccio io, così vediamo se arriva e tutto funziona.
Ciao a tutti.
Maria
Michele Amato del '56
2003-09-07 17:07:32 UTC
Permalink
Post by Maria Porrini
Lo faccio io, così vediamo se arriva e tutto funziona.
perfetto Maria!
attendiamo di vedere se tutto ha funzionato....
sei sempre più brava... grazie!
--
Michele Amato <***@tiscali.it>
news group preferito: <news:it.cultura.religioni.bahai>
le pagine: <www.bahai.it/> <www.bahaibologna.it/>
Michele Amato del '56
2003-09-04 23:40:09 UTC
Permalink
Carissimo Paolo,

gli altri mi scuseranno ancora se non ho ancora risposto...
ma un nuovo venuto ha diritto subito a un benvenuto
da parte di tutti noi
^___^
Post by Paolo®
Quindi per la religione Baha'i gli atti sessuali al di
fuori del Matrimonio
sono vietati e per analogia anche l'omosessualita'......
anche più sotto vedo che c'è un qui pro quo lessicale....
i bahà'ì sono per la *castità*....

*castità* non vuole per nulla dire assenza completa e
perenne da atti sessuali ma vuole dire l'uso di chi si
astiene da qualsiasi rapporto se non col il proprio
coniuge regolarmente sposato.

Dunque un marito e una moglie che hanno normali rapporti
sessuali tra loro [senza averne con terze persone] vivono
in perfetta castità.

In questo i bahà'ì pensano esattamente come i cattolici e la
loro definizione di *castità* è esattamente identica a quella
che trovi nel catechismo della Chiesa Cattolica.

Tuttavia, al contrario dei cattolici, i bahà'ì ritengono
che sia sbagliato pensare che astenersi dai rapporti
sessuali e dedicare questa astensione a Dio [magari
nell'ambito di una vita dedicata religiosamente] sia
positivo spiritualmente.

Bahà'u'llàh rivolgendosi a preti, monaci e suore dice
espressamente che essi non devono seguire le loro
"illusioni carnali" e devono volgersi al matrimonio:
cioè per i bahà'ì la vita matrimoniale e casta è la
più alta espressione della spiritualità in campo sessuale.

Tuttavia la vita di un religioso o laico che non trovi il
suo partner ideale per sposarsi, non conduce a un minus
spirituale... se non si riesce a trovare con chi sposarsi
è consentito espressamente dagli scritti sacri non farlo,
ma in tal caso vi sarà una completa astensione da
rapporti sessuali.
Post by Paolo®
pero' in qualche paese e' concesso il matrimonio
omosessuale e quindi oggi in questi paesi la
religione Bahai praticamente consente l'omosessualita....
ancora non è così in nessun paese ma vi sono "unioni
civili" legali e riconosciute e parificate al matrimonio
che sono legalmente accessibili agli omosessuali.

Ma facciamo il caso che in qualche paese il matrimonio
civile sia possibile anche ai gay e ragioniamo di
conseguenza.

Par di capire che tu già sai che uno dei principi bahà'ì
cardinali è il totale rispetto alla legge civile qualunque
essa sia perfino quando imprigioni e uccida i bahà'ì
per il solo fatto di esserlo.

Questo è vero... ed infatti se uno Stato dichiarasse che
il matrimonio civile degli omosessuali è consentito i bahà'ì
non potrebbero nè deprecarlo nè fare campagna contro
una tal legge dello stato sovrano.

Ma il matrimonio religioso bahà'ì è concesso a due patti:
che la coppia sia eterosessuale;
che il matrimonio sia anche civilmente valido.

Due bahà'ì omosessuali che contraessero matrimonio civile
tra loro non potrebbero contrarne anche uno religioso bahà'ì
per cui essi continuerebbero ad essere dei buoni bahà'ì
in piena comunione con gli altri amici ma perderebbero
il privilegio speciale di essere eletti o eleggere le istituzioni
che governano la fede nelle elezioni bahà'ì.
Post by Paolo®
Sono un cristiano cattolico ed incuriosito da questa nuova
religione ho trovato i testi della religione Baha'i in italiano
http://www.bahai.it/bibliotecadigitale
ne siamo contentissimi e ti auguriamo buona lettura....
sono lì per questo,e non ti peritare mai di chiedere direttamente
qualche commento a noi qui quando ne senti il bisogno
Post by Paolo®
ed ho appena iniziato a leggerli comunque per la Vostra
religione questo testo (da me citato) e' come il Nostro
Vangelo quindi e' molto difficile che
altri scritti baha'i lo contraddicano.
il testo da te citato non è un "vangelo" ma è il libro delle
leggi più importanti scritto di pugno da Bahà'u'llàh stesso
ma nel libro stesso di cui si parla e che si chiama
Kitab ì Aqdas è detto da Lui che in molte cose è la Casa
Universale di Giustizia o altre istituzioni bahà'ì elettive
che devono modulare l'applicazione delle leggi suddette...
in effetti, per esempio, la legge sulle multe religiose non
è ancora in vigore per i credenti bahà'ì in nessuna parte
del mondo
Post by Paolo®
Per quanto riguarda la Castita' mi sembra che non sia
prescritta anzi c'e' l'invito a Sposarsi e il Matrimonio
Casto (senza sesso) è un controsenso.
il matrimonio è sempre *casto* quando i due coniugi
non hanno rapporti sessuali con altre persone [amanti]...
vi sono alcuni cristiani cattolici che praticano il matrimonio
con astensione dai rapporti sessuali... sono una particolare
confraternita... una tal cosa è giudicata una cosa inutile
da molti altri cattolici.... per noi bahà'ì sarebbe una cosa
contro il consiglio divino perchè Bahà'u'llàh ammonisce
l'uomo a non privarsi di ogni giusto e consono piacere
della vita. Avere rapporti sessuali con il proprio coniuge
è encomiabile e fonte di grazia spirituale, tutto il contrario
del seguire come questa confraternita cattolica la vana
illusione che si possa essere più spirituali privandosi
dei piaceri che Dio ha donato all'uomo perchè
vengano goduti nel giusto ambito...
Post by Paolo®
Non ho ancora trovato parole contro l'aborto e gli
anticoncezionali.... ma forse saranno Norme che si
fara' carico la Casa di Giustizia....
Infatti... anche se non ci sono ancora prese di posizioni
radicali i principi che la Casa Universale di Giustizia ci
spiega pur lasciandoci ancora liberi di decidere da noi
sono:

il principio è che quando uno spermatozoo incontra
un ovulo l'embrione è un essere umano dotato di anima
ma per noi non vi è il Limbo nè necessità di battesimo
per evitarlo per cui la vita dell'embrione deve essere
valutata come quella dei genitori senza particolari
privilegi del nascituro.

siamo favorevolissimi agli anticoncezionali che evitino
l'unione tra spermatozoi ed ovulo come ad esempio
la pillola ormonale estro/progestinica [detta comunemente
"pillola" tout court] mentre abbiamo forti dubbi morali
verso i metodi che impediscono al embrine concepito
di impiantarsi in utero come la "spirale" o la "pillola del
giorno dopo"....

per quanto riguarda le pratiche di fecondazione in
provetta siamo favorevolissimi ad esse a meno che non
ci sia donazione di spermatozoi o ovuli da parte di una terza
persona estranea alla coppia sposata

l'aborto è sempre disdicevole tranne nel caso in cui ci
sia da scegliere tra vita della madre o del concepito
perchè in tal caso è lecito a un bahà'ì scegliere l'aborto

tuttavia in nulla, compreso l'aborto, i bahà'ì fanno campagna
contro le legittime leggi dello Stato e nelle attuali condizioni
storiche della società la Casa Universale di Giustizia non
ritiene che sia giusto legare perfino i bahà'ì stessi con
divieti precisi sia sugli anticoncezionali che sull'aborto
e i credenti, dunque, si regolano secondo condizioni e
coscienza e libera valutazione dei principi bahà'ì in merito.
Post by Paolo®
Comunque ho notato che Il libro piu' santo Kitàb-i-Aqdas
e' un ottimo testo ma difficile da digerire per i paesi di
cultura Cristiana, spero che il figlio 'Abdu'l-Bahá abbia
compreso come scrivere ai popoli di cultura Cristiana.
Se vorrai ne potremo parlare....
spesso si nota che il lettore occidentale intende l'esatto
contrario del significato della legge di Bahà'u'llàh...

non so... facciamo un semplice esempio:
la legge sulla dote che è una pratica abolizione virtuale
e in pectore di questa pratica... ma bisogna essere avvezzi
a una lettura non occidentalocentrica delle leggi di Dio
che valgono indifferentemente e sono salubri indifferntemente
sia per occidente che oriente....

sarà interessante, nel caso, farti vedere come cose
apparentemente solo orientali siano invece adatte a ogni
continente e a ogni cultura antropologica

un cordiale saluto.
--
Michele Amato <***@tiscali.it>
news group preferito: <news:it.cultura.religioni.bahai>
le pagine: <www.bahai.it/> <www.bahaibologna.it/>
Paolo®
2003-09-05 08:13:17 UTC
Permalink
Post by Michele Amato del '56
insomma Dio ce lo chiede per "farci un favore" :-))
non che a Lui possa importare molto se siamo casti o meno...
Caro Paolo, poichè non esiste l'inferno se non in modo figurato, ogni
prescrizione è fatta per il nostro bene, e l'umiliante tormento che ci
aspetta è proprio il non avere seguito il comandamento divino fatto per il
nostro bene.
Ma credo che anche la Chiesa Cattolica, pur mantenendo fermo il concetto
di
peccato quale offesa a Dio (che noi non abbiamo) abbia ormai cambiato il
suo
concetto di Inferno, che non è certo più quello dantesco. O mi sbaglio?
Ciao. Maria
L'anima e' immortale e per paradiso s'intende essere vicini a Dio e che le
anime un cattolico chiama non in grazia di Dio si disperano per questa
lontananza che non ha nulla che a Vedere con un luogo descritto nell'inferno
dantesco ma l'inferno e' uno stato non fisico di grave malessere.
E' questo che crede la Chiesa Cattolica non altro.

Per il Purgatorio purtroppo non ho approfondito il concetto con i Teologi
cattolici e quindi questa e' l'idea che mi sono fatto:
Le anime non in grazia di Dio ma che in vita hanno meritato poco, grazie
alle preghiere dei Viventi e delle Anime in Paradiso ma aggiungerei anche
all'Amore di Dio per le sue Creature vengono accolte in Paradiso o gli viene
concessa un'altra possibilita' da vivente da qui la reincarnazione tanto
cara agli Indu'
Ma la Chiesa Cattolica non mi sembra che accetti la reincarnazione.

Ciao
Paolo
e-mail: ***@libero.it
Maria Porrini
2003-09-06 04:05:29 UTC
Permalink
Post by Paolo®
L'anima e' immortale e per paradiso s'intende essere vicini a Dio e che le
anime un cattolico chiama non in grazia di Dio si disperano per questa
lontananza che non ha nulla che a Vedere con un luogo descritto nell'inferno
dantesco ma l'inferno e' uno stato non fisico di grave malessere.
E' questo che crede la Chiesa Cattolica non altro.
Per il Purgatorio purtroppo non ho approfondito il concetto con i Teologi
Le anime non in grazia di Dio ma che in vita hanno meritato poco, grazie
alle preghiere dei Viventi e delle Anime in Paradiso ma aggiungerei anche
all'Amore di Dio per le sue Creature vengono accolte in Paradiso o gli viene
concessa un'altra possibilita' da vivente da qui la reincarnazione tanto
cara agli Indu'
Ma la Chiesa Cattolica non mi sembra che accetti la reincarnazione.
Secondo me c'è anche un altro problema irrisolto, ed è quello della
resurrezione della carne.
Mi sembra realisticamente impossibile e inconciliabile con il Paradiso di
cui parli tu.
Perchè dare tanto importanza allo spirito e poi resuscitare i corpi. Poi
questi corpi da qualche parte dovrebbero stare.
Dove? Si nutriranno o vivranno d'aria. Insomma a me pare una teoria del
tutto inconciliabile con la scienza.
Per i nostri principi questa "inconciliabilità " non è accettabile.
Riguardo il Purgatorio noto che oramai non esiste quasi più un cattolico che
non abbia una teoria sua.
Allora nessun cattolico crede più alla infallibilità del papa?
Io credo che in verità ogni cristiano attinga le sue verità direttamente dal
Vangelo, o prenda ciò che ritiene più opportuno.
Anche noi accettiamo e interpretiamo a modo nostro le verità del Vangelo.
Ciao. Maria
Paolo®
2003-09-08 11:21:01 UTC
Permalink
Post by Maria Porrini
Secondo me c'è anche un altro problema irrisolto, ed è quello della
resurrezione della carne.
Mi sembra realisticamente impossibile e inconciliabile con il Paradiso di
cui parli tu.
Perchè dare tanto importanza allo spirito e poi resuscitare i corpi. Poi
questi corpi da qualche parte dovrebbero stare.
Dove? Si nutriranno o vivranno d'aria. Insomma a me pare una teoria del
tutto inconciliabile con la scienza.
Per i nostri principi questa "inconciliabilità " non è accettabile.
Riguardo il Purgatorio noto che oramai non esiste quasi più un cattolico che
non abbia una teoria sua.
Allora nessun cattolico crede più alla infallibilità del papa?
Il Papa e' infallibile quando parla della Fede Cristiana.

Naturalmente visti i precedenti se le parole dette dal papa sono coerenti
con il Vangelo, il papa e' seguito altrimenti NO.
Purtroppo a volte non e' seguito anche se sarebbe meglio farlo, ma
d'altronde non tutti i Cristiani sono cattolici....e non tutti i cattolici
sono dei buoni cattolici.
Post by Maria Porrini
Io credo che in verità ogni cristiano attinga le sue verità direttamente dal
Vangelo, o prenda ciò che ritiene più opportuno.
Anche noi accettiamo e interpretiamo a modo nostro le verità del Vangelo.
Ciao. Maria
Nella Chiesa Cattolica i temi teologici sono risolti a livello alto....
quindi solo gli studiosi di teologia saprebbero risponderti.
L'assurdo e' che se con i nuovi studi vanno contro alle vecchie credenze
(non ai dogmi) la credenza vecchia non e' sostituita con quella nuova se non
sollecitati dai credenti a livello individuale, in pratica spesso tra i
credenti Cristiani convivono piu' ipotesi che si contraddicono.

Ciao
Paolo
e-mail: ***@libero.it
Paolo®
2003-09-10 09:13:17 UTC
Permalink
Colgo l'occasione per dirti che per noi "gli studiosi di teologia" non
sono
autorizzati a dare risposte, ma per ognuno la ricerca della verità è
libera
e indipendente, salvo restando quei limiti che ho precisato sopra per chi
è
già bahà'ì.
Quel che per noi è normale, per i cattolici avviene di fatto: forse mi
sbaglio, ma i teologi non hanno molto seguito.
No non e' vero e' peggio i teologi se non incalzati da domande precise non
dicono ne spiegano niente ai fedeli.
In pratica i fedeli cercano da soli, poi quando hanno l'occasione (quasi
mai) parlano con il clero di questi problemi di teologia e vengono
eventualmente corretti.
E' incredibile in Italia ci sono diverse televisioni di matrice cattolica e
rarissimo vedere affrontati i problemi teologici.
La ricerca individuale ha per noi molta importanza: ti riporto le parole
di
Bah'à'ùllàh.
Anche per i Cristiani ed alcune confessioni come i Protestanti sono molto
piu' liberi dei cattolici...
"Il destriero di questa valle [della ricerca]è la pazienza; senza pazienza
il viandante non arriverà in alcun luogo né raggiungerà alcuna meta....
Ad ogni passo un aiuto dal Regno Invisibile lo avvolgerà e l'ardore della
sua ricerca aumenterà.
Bisogna giudicare la ricerca secondo le norme del Majnùn dell'Amore. Si
narra che un giorno Majnùn fu visto, tutto in lacrime, stacciare la
Alcuni gli dissero: "Che fai". Egli rispose: "Io cerco Laylì" Essi
esclamarono: "Ahimè, povero te! Laylì è uno spirito puro e tu la cerchi
nella polvere!" Egli disse "Io la cerco ovunque, a che forse, in qualche
luogo possa trovarla!"
Sì, sebbene possa esser vergognoso pel saggio cercare nella polvere il
Signore dei Signori, pure quest'è la prova d'un ardore intenso nella
ricerca. C'è bisogno di sforzo se vogliamo cercare Lui; è necessario
l'ardore, se vogliamo gustare il miele dell'unione con Lui; e se gusteremo
di questa coppa dimenticheremo un intero mondo."
Ma tu stai cercando. Non è vero?
Certo e' per questo che sono qui su questo newsgroup
Credo di aver letto molto su Internet, Cristiani Cattolici e non, Ebrei,
Mussulmani e naturalmente Baha'i.

Ciao e buona ricerca anche a te.
Paolo
Maria Porrini
2003-09-10 14:36:50 UTC
Permalink
Post by Michele Amato del '56
Colgo l'occasione per dirti che per noi "gli studiosi di teologia" non
sono
autorizzati a dare risposte, ma per ognuno la ricerca della verità è
libera
e indipendente, salvo restando quei limiti che ho precisato sopra per chi
è
già bahà'ì.
Quel che per noi è normale, per i cattolici avviene di fatto: forse mi
sbaglio, ma i teologi non hanno molto seguito.
No non e' vero e' peggio i teologi se non incalzati da domande precise non
dicono ne spiegano niente ai fedeli.
In pratica i fedeli cercano da soli, poi quando hanno l'occasione (quasi
mai) parlano con il clero di questi problemi di teologia e vengono
eventualmente corretti.
E' incredibile in Italia ci sono diverse televisioni di matrice cattolica e
rarissimo vedere affrontati i problemi teologici.
Sono troppo spinosi. Meglio dar corda alla superstizione.... :-))
I fedeli hanno bisogno di aiuti immediati e non di discorsi teorici, ma in
questo modo non si fa cultura.
Post by Michele Amato del '56
La ricerca individuale ha per noi molta importanza: ti riporto le parole
di
Bah'à'ùllàh.
Anche per i Cristiani ed alcune confessioni come i Protestanti sono molto
piu' liberi dei cattolici...
Si, apprezzo molto il protestantesimo nella sua versione moderna.
Post by Michele Amato del '56
Ma tu stai cercando. Non è vero?
Certo e' per questo che sono qui su questo newsgroup
Credo di aver letto molto su Internet, Cristiani Cattolici e non, Ebrei,
Mussulmani e naturalmente Baha'i.
Ciao e buona ricerca anche a te.
Paolo
Grazie, Paolo. Anch'io sono qui per imparare e non per insegnare: dico quel
che so, ma quel che ricevo è di più.

Continua a leggere su narkive:
Loading...