Discussione:
simbolo della stella a 9 punte
(troppo vecchio per rispondere)
Michele Amato 1956
2007-08-26 20:46:29 UTC
Permalink
Una cosa mi piacerebbe chiedervi.
E' vero che la stella a nove punte simboleggia anche le nove religioni
a partire dai Sabei sino a Voi passando per
Cristo,Krishna,Maometto ecc.?
Carissimo Nabu,

come in ogni cosa umana esistono le dicerie...
quindi esistono anche delle "dicerie bahà'ì" come le definisce
la Casa Universale di Giustizia che puoi ascoltare dagli amici
bahà'ì e questa è una di esse...

le religioni sono molte più di 9 perchè esistono innumerevoli
religioni e Manifestazioni divine ancestrali di cui sappiamo che
ci sono state e che furono dovunque sulla terra fondando religioni
divine ancestrali ma di cui non sappiamo di più...
e quella sabea è solo "molto probabilmente" una religione divina
ma questo non è accertato...
anche Melkisedec nominato nella Genesi era sacerdote di una
religione divina ma di più non sappiamo...
sicuramente lo furono, ma non possiamo essere imprecisi se
facciamo un elenco preciso...

invece è accertato questo elenco di Manifestazioni in quanto
espressamente nominate come tali negli scritti bahà'ì che sono:
Adamo [figura della prima Manifestazione] poi Abramo, Mosè, Gesù,
Maometto, Krishna, Buddha, Zoroastro, e in ultimo i nostri propri
Il Bab e Bahà'u'llàh

anche queste sono 9 Manifestazioni se togli Adamo ma il numero
è casuale, solo che per diceria si sostiene che fondarono
"le nove religioni" mentre....
a parte Adamo...
perfino le religioni che si possono supporre dal Corano come la sabea
o dal Vecchio Testamento [Melkisedec, quella di Jetro che accolse Mosè ecc]
sono molte di più di 9

no! la stella a 9 punte col numero delle religioni non c'entra nulla...

devi sapere che noi abbiamo due simboli molto sacri che sono quello
che gli inglesi chiamano "dell'anello" perchè è quello portato all'anello
da Bahà'u'llàh e che consiste essenzialmente in tre linee orizzontali
e una verticale...
e quello del "Più Grande Nome" che è una composizione artistica grafica
della scritta "In Verità la Gloria di Dio è la Più Gloriosa" scritta in arabo...
è quella, per intendersi, in cui una parte [letta da un italiano] "vede"
data l'abitudine alle lettere latine [anche se non sono lettere latine]
la scritta UIL in alto a destra con altri segni che la circondano...

questi due segni sono sacri e altamente simbolici e ne è improprio
l'uso non onorevole... per esempio se fai un volantino destinato ad essere
buttato non puoi usare uno dei due segni massimamente sacri...
inoltre, ad esempio, è espressamente sconsigliato di metterli sulle
tombe dei credenti perchè sono troppo sacri per essere legati alle
persone singole in se stesse...

invece sulle tombe, su volantini o dove si voglia può essere tranquillamente
messa la stella a 9 punte che è una specie di "simbolo laico" della fede
bahà'ì che ricorda la loro dedizione a Bahà il cui nome secondo la
numerologia araba vale appunto 9

come saprai, perchè credo tu abbia una vasta cultura, dai tempi di
Pitagora e ancor prima il numero 9 è legato al simbolo di un triplo
triangolo equilatero [appunto una stella a 9 punte se si compone
sovrapponendo i tre triangoli]

il 9 è sempre stato giudicato il massimo di perfezione spirituale e
nessuno aveva osato, fino ad ora, legarlo alla propria rivelazione
poichè era destinato alla rivelazione di chiusura del ciclo adamitico
e di apertura del nuovo ciclo di religioni che avrebbero adempiuto
le speranze profetizzate nel ciclo adamitico...

se il 3 è la perfezione terrestre...
e il 6 è la perfezione celeste che ama è pervade quella terrestre...
il 9 potrebbe essere, ad esempio, la perfetta unità di "cielo terra e
ciò che vi è nel mezzo" e "ciò che vi è nel mezzo" sono le
Manifestazioni di Dio mediante le quali l'amore di Dio si unisce
alla terra creando un unico mondo del Regno sia in terra che in cielo...

insomma il 9 è segno della resurrezione e di ciò che viene dopo
l'ultimo giudizio... cioè della futura società divinamente ispirata...

infatti di Bahà'u'llàh è detto in Apocalisse:

Apocalisse 19:11-16
«Poi vidi il cielo aperto, ed ecco apparire un cavallo bianco.
Colui che lo cavalcava si chiama Fedele e Veritiero;
perché giudica e combatte con giustizia.
I suoi occhi erano una fiamma di fuoco, sul suo capo vi erano
molti diademi e portava scritto un nome che nessuno
conosce fuorché lui.
Era vestito di una veste tinta di sangue e il suo nome è la Parola di Dio.
Gli eserciti che sono nel cielo lo seguivano sopra cavalli bianchi,
ed erano vestiti di lino fino bianco e puro.
Dalla bocca gli usciva una spada affilata per colpire le nazioni;
ed egli le governerà con una verga di ferro, e
pigerà il tino del vino dell'ira ardente del Dio onnipotente.
E sulla veste e sulla coscia porta scritto questo nome:
RE DEI RE E SIGNORE DEI SIGNORI.»

queste cose sono successe quando Bahà'u'llàh apparì nel mondo
e non dobbiamo aspettarci che succedano ancora... come fanno i
cristiani che attendono il ritorno di Gesù in questa figura....
ma parleremo anche di questo qualche volta...

abbraccioni.
Michele
pietro53
2007-08-27 09:30:00 UTC
Permalink
Post by Michele Amato 1956
Una cosa mi piacerebbe chiedervi.
E' vero che la stella a nove punte simboleggia anche le nove religioni
a partire dai Sabei sino a Voi passando per
Cristo,Krishna,Maometto ecc.?
Carissimo Nabu,
come in ogni cosa umana esistono le dicerie...
quindi esistono anche delle "dicerie bahà'ì" come le definisce
la Casa Universale di Giustizia che puoi ascoltare dagli amici
bahà'ì e questa è una di esse...
le religioni sono molte più di 9 perchè esistono innumerevoli
religioni e Manifestazioni divine ancestrali di cui sappiamo che
ci sono state e che furono dovunque sulla terra fondando religioni
divine ancestrali ma di cui non sappiamo di più...
e quella sabea è solo "molto probabilmente" una religione divina
ma questo non è accertato...
anche Melkisedec nominato nella Genesi era sacerdote di una
religione divina ma di più non sappiamo...
sicuramente lo furono, ma non possiamo essere imprecisi se
facciamo un elenco preciso...
invece è accertato questo elenco di Manifestazioni in quanto
Adamo [figura della prima Manifestazione] poi Abramo, Mosè, Gesù,
Maometto, Krishna, Buddha, Zoroastro, e in ultimo i nostri propri
Il Bab e Bahà'u'llàh
anche queste sono 9 Manifestazioni se togli Adamo ma il numero
è casuale, solo che per diceria si sostiene che fondarono
"le nove religioni" mentre....
a parte Adamo...
perfino le religioni che si possono supporre dal Corano come la sabea
o dal Vecchio Testamento [Melkisedec, quella di Jetro che accolse Mosè ecc]
sono molte di più di 9
no! la stella a 9 punte col numero delle religioni non c'entra nulla...
Lasciaci un pò di gnosi.
Che gusto c'è ad essere "Teologici".
Puoi mostrare la Tua preparazione, ma chi ci legge non sempre la comprende.

Volendo essere pignoli, oltre ai filoni religiosi Abramitico ed Induista,
vi sono filoni Nord Americani, Sud Americani, Oceanici.

Questo riguardava la domanda che avevo posto a Nabu, quale credo
religioso, alla luce dei Libri Sacri, fosse esistito prima, politeismo o
monoteismo.
volendo essere pignoli, si può affermare che gli Indiani d'America erano
Monoteisti perchè credevano in "Manitù" dio padre della terra.
Evito di entrare in "Teologia", spero Tu favccia lo stesso.
Post by Michele Amato 1956
abbraccioni.
Michele
Saluti, Pietro53
--
....come un ladro nella notte.....

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Nabu
2007-08-27 11:27:58 UTC
Permalink
Post by pietro53
Questo riguardava la domanda che avevo posto a Nabu, quale credo
religioso, alla luce dei Libri Sacri, fosse esistito prima, politeismo o
monoteismo.
volendo essere pignoli, si può affermare che gli Indiani d'America erano
Monoteisti perchè credevano in "Manitù" dio padre della terra.
E' un concetto che rilevo con molto piacere e che condivido nel profondo.
Faccio un esempio documentato del perchè.

Qualsiasi libro tu apra,ci troverai scritto che gli Egizi,i Greci ed i
Romani erano comunità politeistiche,e questo viene portato come una
negazione/contrapposizione al concetto di Dio unico e superiore.
Però,se uno non si fida troppo di ciò che scrivono gli altri,tende ad andare
a verificare ogni cosa.

Per questo esempio voglio prendere in esame la figura di
Toth/Hermes/Mercurio.
Per brevità annetto la presentazione di un libro attribuito appunto ad
Ermete Trismegisto,che altro non sarebbe che il dio Toth,o l'Hermes greco o
appunto il Mercurio romano.
Il libro s'intitola "Corpo Ermetico, Asclepio" e viene presentato così:

"Ermete Trismegisto, Corpo ermetico, Asclepio, ISBN 8885889026 ? 17,04.
Dall'antichità classica sono pervenute molte opere di varia natura:
filosofiche, teologiche, astrologiche, alchemiche e di occultismo,
attribuite alla figura di Ermete Trismegisto (Tre volte grande). Si tratta
di un nome mitico, che racchiude in sé il dio greco Ermes e il Thoth del
Pantheon egiziano, ovvero, uno dei principali esempi di sincretismo tra la
cultura ellenica e la tradizione orientale. La fusione tra le concezioni
filosofiche e religiose ellenistico-romane e la cultura egizia costituisce
infatti la prerogativa essenziale dell'ermetismo. Negli scritti ermetici, e
in particolare in quelli teologico-filosofici, come i trattati del Corpo
ermetico e l'Asclepio, si trova una summa dell'intero sapere classico, che
assimila stoicismo e neo-platonismo, miti gnostici ed ebraici, astrologia,
alchimia, scienze occulte e altro ancora. I testi in questione, presentati
per lo più sotto forma di dialoghi tra Ermete e i suoi discepoli,
raggiungono in molti casi - come nel Poimandres, primo trattato del Corpo
ermetico - vette di autentica poesia."


Ora voglio prendere appunto dal Pimandro tre brani a caso seguendo i numeri
3/6/9 che sono emersi nella chiaccherata con Michele,specificando che *non
esiste pagina" in questo testo che non parli altri che di DIO e che comincia
così:

"Mentre un giorno io riflettevo sugli esseri e il mio pensiero s'era elevato
e tutte
le mie sensazioni s'erano assopite - come avviene a chi è immerso nel sonno

per sazietà, per lussuria o per stanchezza - mi parve che un essere immenso,

senza limiti, mi chiamasse a nome e mi dicesse :

" Che cosa vuoi udire e vedere che cosa vuoi apprendere e conoscere? "

" E chi sei tu ? " dissi io.

" Io sono - rispose - Pimandro , l'Intelligenza suprema. Io sono quel che tu
vuoi

e dovunque io sono con te " .

" Io voglio - dissi - essere istruito sugli esseri, comprendere la loro
natura e

conoscere Iddio " .

" Raccogli nel tuo pensiero tutto quello che vuoi sapere - mi disse - chè io

t'istruirò " .

Ciò detto, egli mutò di forma e allora, subitamente, tutto mi fu chiaro ed
io vidi uno spettacolo

prodigioso."



Cap.3 :
DISCORSO SACRO DI ERMETE TRIMEGISTO

Gloria di tutte le cose, Dio, il divino e la natura divina. Principe degli
esseri , Dio, l'Intelligenza, la

natura e la materia; la saggezza manifesta l'universo di cui il divino è il
principio, la natura,

l'energia, la necessità, la fine e la rinascita.

C'erano sull'abisso tenebre senza limiti e l'acqua e uno spirito sottile e
intelligente contenuto nel

caos dalla potenza divina. Allora scaturì la luce santa e, disotto la
sabbia, gli elementi uscirono

dalla sostanza umida e tutti gli Dei distribuirono la natura feconda.
Essendo tutto in confusione e

in disordine, gli elementi leggeri s'inalzarono e i più pesanti furono messi
, come fondamento,

sotto la sabbia umida, essendo tutte le cose divise dal fuoco e sospese per
essere sollevate dallo

spirito....................................ecc.ecc.



Cap 6

IL BENE E' SOLO IN DIO E NON ALTROVE

Il bene, o Asclepio, non è in nessun'altra aprte fuorché in Dio o,
piuttosto, il Bene è sempre lo

stesso Dio. Se è così , deve essere un'essenza immutabile, increata,
presente dapertutto, avente

in sé un'attivtà stabile perfetta, compiuta e inesauribile. L'unità è il
principio di tutto il bene, è la

sorgente di tutto. Quando dico << bene >> intendo ciò che è interamente e
sempre buono. Ora

questo bene perfetto non si trova che in Dio poiché non v'è nulla che a lui
manchi e il desiderio

non può renderlo cattivo; non v'è nulla che egli possa perdere e non può
quindi affliggerlo la

perdita; il dolore è una parte del male........ecc ecc.



Cap 9

PENSIERO E SENSAZIONE. IL BELLO E IL BENE SONO IN DIO

SOLO E NON ALTROVE



I corpi differiscono tra loro quanto materia: alcuni son formati di terra,
altri d'acqua, altri

d'aria e altri di fuoco: tutti sono composti , ma alcuni di più, altri di
meno: i primi sono più pensanti

, i secondi più leggeri . La rapidità del movimento del mondo produce la
varietà dei generi : la sua

frequente respirazione stende sui corpi degli attributi molteplici insieme
con la plenitudine

uniforme della vita. Dio è dunque il padre del mondo; il mondo è il padre di
ciò che contiene ; il

mondo è il figlio di Dio; quello che è sul mondo gli è sottomesso. Ed a
ragione il mondo è detto

Cosmo perché esso adorna tutto con la varietà delle specie, con la necessità
del movimento, con

la combinazione degli elementi e con l'ordine delle creazioni . E' dunque
necessario e giusto

chiamarlo Cosmo.

In tutti gli animali la sensazione e il pensiero vengono dal di fuori ,
dall'ambiente; il mondo l'ha

ricevuto da Dio una volta per sempre, alla sua nascita" ecc.ecc.

********************************************************************



Come appare ben chiaro anche solo da questi stralci la tua menzione di
Manitou è senza dubbio pregna di buon senso e conforme alla Spiritualità più
antica che ci proviene da luoghi e tempi immemori e disparati,ma che un Dio
unico e al di sopra di tutto lo ha sempre venerato e a detta dei Testi anche
sperimentato in vita.



Ciao,spero sia un post interessante! :o)
Nabu
2007-08-27 10:24:49 UTC
Permalink
Post by Michele Amato 1956
Carissimo Nabu,
come in ogni cosa umana esistono le dicerie...
quindi esistono anche delle "dicerie bahà'ì" come le definisce
la Casa Universale di Giustizia che puoi ascoltare dagli amici
bahà'ì e questa è una di esse...
le religioni sono molte più di 9 perchè esistono innumerevoli
religioni e Manifestazioni divine ancestrali di cui sappiamo che
ci sono state e che furono dovunque sulla terra fondando religioni
divine ancestrali ma di cui non sappiamo di più...
e quella sabea è solo "molto probabilmente" una religione divina
ma questo non è accertato...
anche Melkisedec nominato nella Genesi era sacerdote di una
religione divina ma di più non sappiamo...
sicuramente lo furono, ma non possiamo essere imprecisi se
facciamo un elenco preciso...
invece è accertato questo elenco di Manifestazioni in quanto
Adamo [figura della prima Manifestazione] poi Abramo, Mosè, Gesù,
Maometto, Krishna, Buddha, Zoroastro, e in ultimo i nostri propri
Il Bab e Bahà'u'llàh
anche queste sono 9 Manifestazioni se togli Adamo ma il numero
è casuale, solo che per diceria si sostiene che fondarono
"le nove religioni" mentre....
a parte Adamo...
perfino le religioni che si possono supporre dal Corano come la sabea
o dal Vecchio Testamento [Melkisedec, quella di Jetro che accolse Mosè ecc]
sono molte di più di 9
no! la stella a 9 punte col numero delle religioni non c'entra nulla...
Grazie per la conferma,perchè avevo pensato anch'io le stesse cose che hai
scritto :o)
Post by Michele Amato 1956
devi sapere che noi abbiamo due simboli molto sacri che sono quello
che gli inglesi chiamano "dell'anello" perchè è quello portato all'anello
da Bahà'u'llàh e che consiste essenzialmente in tre linee orizzontali
e una verticale...
e quello del "Più Grande Nome" che è una composizione artistica grafica
della scritta "In Verità la Gloria di Dio è la Più Gloriosa" scritta in arabo...
è quella, per intendersi, in cui una parte [letta da un italiano] "vede"
data l'abitudine alle lettere latine [anche se non sono lettere latine]
la scritta UIL in alto a destra con altri segni che la circondano...
Avevo letto tempo fa in rete una interpretazione in merito che ho trovato
interessante.
Riguardava la forma grafica del più grande nome elaborata da Mishkín Qalam e
parlava dei tre Regni dell'esistenza,della linea verticale simboleggiante i
messaggeri di Dio,delle due stelle a cinque punte e quindi della Coppia
primordiale,di Bahá'u'lláh e del Báb e del simbolo dell'uomo stilizzato
appunto nel Pentacolo.
Post by Michele Amato 1956
come saprai, perchè credo tu abbia una vasta cultura
Certo: ho perfino la terza media! :o)
(grazie,troppo buono...io mi chiamo semplicemente "curioso" e ringrazio Dio
di esserlo,anche se spesso è scomodo continuare a porsi domande).
Post by Michele Amato 1956
dai tempi di
Pitagora e ancor prima il numero 9 è legato al simbolo di un triplo
triangolo equilatero [appunto una stella a 9 punte se si compone
sovrapponendo i tre triangoli]
il 9 è sempre stato giudicato il massimo di perfezione spirituale e
nessuno aveva osato, fino ad ora, legarlo alla propria rivelazione
poichè era destinato alla rivelazione di chiusura del ciclo adamitico
e di apertura del nuovo ciclo di religioni che avrebbero adempiuto
le speranze profetizzate nel ciclo adamitico...
se il 3 è la perfezione terrestre...
e il 6 è la perfezione celeste che ama è pervade quella terrestre...
il 9 potrebbe essere, ad esempio, la perfetta unità di "cielo terra e
ciò che vi è nel mezzo" e "ciò che vi è nel mezzo" sono le
Manifestazioni di Dio mediante le quali l'amore di Dio si unisce
alla terra creando un unico mondo del Regno sia in terra che in cielo...
La Stella di David,per esempio,esprime questa completezza con solo due
triangoli sovrapposti.
Uno guarda in giù e rappresenta l'acqua,l'altro guarda in su e rappresenta
il fuoco.
L'intersezione tra basi ed apici dei due triangoli raffigura anche gli altri
due elementi mancanti,ossia la terra e l'aria.
Mi è capitato di vedervi inscritto anche un Pentacolo,che per alcuni
richiama la Quintessenza e per altri un omino stilizzato.
In buona sostanza dalla mistione perfetta dei 4 elementi si manifesta la
cosiddetta "quintessenza" Alchemica,base universale per ogni creatura,che
viene simboleggiata all' apice del suo sviluppo terreno attraverso la figura
dell'uomo.
Post by Michele Amato 1956
Apocalisse 19:11-16
«Poi vidi il cielo aperto, ed ecco apparire un cavallo bianco.
Colui che lo cavalcava si chiama Fedele e Veritiero;
perché giudica e combatte con giustizia.
I suoi occhi erano una fiamma di fuoco, sul suo capo vi erano
molti diademi e portava scritto un nome che nessuno
conosce fuorché lui.
Era vestito di una veste tinta di sangue e il suo nome è la Parola di Dio.
Gli eserciti che sono nel cielo lo seguivano sopra cavalli bianchi,
ed erano vestiti di lino fino bianco e puro.
Dalla bocca gli usciva una spada affilata per colpire le nazioni;
ed egli le governerà con una verga di ferro, e
pigerà il tino del vino dell'ira ardente del Dio onnipotente.
RE DEI RE E SIGNORE DEI SIGNORI.»
queste cose sono successe quando Bahà'u'llàh apparì nel mondo
e non dobbiamo aspettarci che succedano ancora... come fanno i
cristiani che attendono il ritorno di Gesù in questa figura....
ma parleremo anche di questo qualche volta...
Non ho capito bene! :o)
Il Fedele e veritiero a cavallo secondo i Bahai sarebbe proprio Bahà'u'llàh
,e quindi anche l'Apocalisse sarebbe già avvenuto?


Ciao
pietro53
2007-08-27 15:44:22 UTC
Permalink
Post by Nabu
Non ho capito bene!
Il Fedele e veritiero a cavallo secondo i Bahai sarebbe proprio Bahà'u'llàh
,e quindi anche l'Apocalisse sarebbe già avvenuto?
Evitando discorsi Teologici, che lascio molto volentieri a Michele, mi
limito ad esprimere la mia visione agnostica dell'avvenuta Apocalisse.

La mia firma ne è un esempio, ".....come un ladro nella notte.......".

L'inizio dell'Apocalisse, "Mille non più mille", avviene con la
dichiarazione del Báb (la Porta) nel 1844, anno (che parecchi studiosi
biblici dell'epoca) indicavano come quello del Ritorno di Cristo, ed il
suo culmine col trapasso di Bahá'u'lláh ed il Nuovo Patto tra Dio è L'uomo.

La resurrezione dei morti è l'accettazione da parte dei servi di Dio
(credenti di tutte le Religioni Rivelate) del Nuovo Messaggio e con esso
del Nuovo Patto tra Dio e gli uomini.

Come Gesù era venuto x gli Ebrei e Muhammad x i Cristiani, così il Báb e
Bahá'u'lláh è venuto x gli Islamici, in un susseguirsi di nuove
indicazioni della via da seguire da parte di Dio che non ha mai
abbandonato l'uomo, anche se l'uomo ha abbandonato Dio modificando e
stravolgendo tutto quello che i grandi Messaggeri avevano insegnato, e
tutto ciò per cosa? solo per il potere di alcuni sui molti.

Potrei portare versetti e profezia sia Bibliche che del Nuovo Testamento
nonchè Coraniche ma servirebbe a qualcosa o creerebbe solo confusione e
discordia tra le Teologie?

Mi tengo i risultati delle mie ricerche e le risposte alle mie domande per
me, lascio agli altri cercare da soli, secondo le loro indipendenti
capacità senza voler essere ne migliore ne peggiore di loro, semplicemente
umano.

Abbracci, pietro53
Post by Nabu
Ciao
--
....come un ladro nella notte.....

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Nabu
2007-08-28 10:37:44 UTC
Permalink
Post by pietro53
Post by Nabu
Non ho capito bene!
Il Fedele e veritiero a cavallo secondo i Bahai sarebbe proprio Bahà'u'llàh
,e quindi anche l'Apocalisse sarebbe già avvenuto?
Evitando discorsi Teologici, che lascio molto volentieri a Michele, mi
limito ad esprimere la mia visione agnostica dell'avvenuta Apocalisse.
La mia firma ne è un esempio, ".....come un ladro nella notte.......".
L'inizio dell'Apocalisse, "Mille non più mille", avviene con la
dichiarazione del Báb (la Porta) nel 1844, anno (che parecchi studiosi
biblici dell'epoca) indicavano come quello del Ritorno di Cristo, ed il
suo culmine col trapasso di Bahá'u'lláh ed il Nuovo Patto tra Dio è L'uomo.
La resurrezione dei morti è l'accettazione da parte dei servi di Dio
(credenti di tutte le Religioni Rivelate) del Nuovo Messaggio e con esso
del Nuovo Patto tra Dio e gli uomini.
Come Gesù era venuto x gli Ebrei e Muhammad x i Cristiani, così il Báb e
Bahá'u'lláh è venuto x gli Islamici, in un susseguirsi di nuove
indicazioni della via da seguire da parte di Dio che non ha mai
abbandonato l'uomo, anche se l'uomo ha abbandonato Dio modificando e
stravolgendo tutto quello che i grandi Messaggeri avevano insegnato, e
tutto ciò per cosa? solo per il potere di alcuni sui molti.
Potrei portare versetti e profezia sia Bibliche che del Nuovo Testamento
nonchè Coraniche ma servirebbe a qualcosa o creerebbe solo confusione e
discordia tra le Teologie?
Mi tengo i risultati delle mie ricerche e le risposte alle mie domande per
me, lascio agli altri cercare da soli, secondo le loro indipendenti
capacità senza voler essere ne migliore ne peggiore di loro, semplicemente
umano.
Ti ringrazio della spiegazione ed apprezzo anche la tua posizione finale.
Per conto mio l'unico modo di migliorare il mondo è che ognuno pensi a
migliorare se stesso! :o)


Ciao
Michele Amato 1956
2007-08-29 19:11:58 UTC
Permalink
Carissimo Pietro,

sebbene la sostanza del tuo discorso sia per lo più condivisibile
permettimi di fare piccole correzioni perchè ci leggono anche dei
"tecnici" di queste cose per cui è necessario essere più precisi.
Post by pietro53
Evitando discorsi Teologici, che lascio molto volentieri a Michele,
l'apocalisse è questione di esegesi ed ermeneutica e non di teologia
che, con essa, non c'entra molto...
Post by pietro53
L'inizio dell'Apocalisse, "Mille non più mille", avviene con la
dichiarazione del Báb (la Porta) nel 1844, anno (che parecchi studiosi
biblici dell'epoca) indicavano come quello del Ritorno di Cristo, ed il
suo culmine col trapasso di Bahá'u'lláh ed il Nuovo Patto tra Dio è L'uomo.
ti prego di leggere le Lezioni di San Giovanni d'Acri, per esempio,
per costatare se sia vero o meno che l'inizio di apocalisse data
dal 1844: per esempio il capitolo 11° delle lezioni tratta del
capitolo 11° di apocalisse
http://www.bahai.it/bibliotecadigitale/lelezionidisgiovannidacri.pdf

inoltre "mille non più mille" è un detto che con l'apocalisse non c'entra
proprio nulla... corrisponde a una leggenda medioevale mai avallata
neppure dalla chiesa di allora in modo ufficiale...
che consisteva nel ritenere che non ci sarebbe stato un secondo
millennio dopo il primo millennio cristiano per cui chi credette
[ma nel medievo] a questa diceria cristiana, pensava che Gesù ritornasse
subito dopo l'anno mille dell'èra volgare distruggendo il mondo
Post by pietro53
La resurrezione dei morti è l'accettazione da parte dei servi di Dio
(credenti di tutte le Religioni Rivelate) del Nuovo Messaggio e con esso
del Nuovo Patto tra Dio e gli uomini.
tutto quel che dici va benissimo riferito al 1844 in se stesso...
ma non riferito all'inizio dell'apocalisse

abbraccioni.
Michele

Michele Amato 1956
2007-08-29 18:34:03 UTC
Permalink
Post by Nabu
Avevo letto tempo fa in rete una interpretazione in merito
che ho trovato interessante.
Riguardava la forma grafica del più grande nome elaborata da
Mishkín Qalam e parlava dei tre Regni dell'esistenza,della linea
verticale simboleggiante i messaggeri di Dio,delle due stelle a
cinque punte e quindi della Coppia primordiale,di Bahá'u'lláh e
del Báb e del simbolo dell'uomo stilizzato appunto nel Pentacolo.
dal tenore di quel che riferisci deve essere questo:
http://www.juliosavi.it/it/articoli/pdf/Simboli_02a.pdf
e sui significati del simbolismo è tutto molto aperto...
il simbolismo è veramente un campo di pensiero molto aperto
Post by Nabu
Non ho capito bene! :o)
Il Fedele e veritiero a cavallo secondo i Bahai sarebbe
proprio Bahà'u'llàh ,
certamente!
Post by Nabu
e quindi anche l'Apocalisse sarebbe già avvenuto?
certamente!

i primi nove capitoli parlano della storia e dello sviluppo
del cristianesimo fino all'avvento di Maometto...

la parte centrale fino al capitolo 19 circa parla della storia
e dello sviluppo dell'islam dino all'avvento del Bab...

il resto parla della storia attuale dall'avvento del Bab a Bahà'u'llàh

praticamente l'apocalisse è già quasi tutta "storia passata dell'umanità"

abbraccioni.
Michele
Continua a leggere su narkive:
Loading...